Archivi del mese: giugno 2019

Scannaciucce, di Domenico Brancale

Gùne com’a mmi
pènze di scì d’allà
gune com’a mmi
i’è ggià muorte

Uno come me
pensa di andare oltre
uno come me
è già morto

Non appene fàzze nu passe
’a vianove i’è nu bivie
ca rindròne nd’u cirvielle
e ngi scésse a derìtte
a sbatte mbacce u pale
ca tene ’mpugne ’a luce
ma po’ com’u ciucce
chiantàte nd’u ragghie
pure i ràgghie a llu curaggie ca non ténghe

Non appena faccio un passo
la strada è un bivio
che rintrona nel cervello
e ci andrei dritto
a sbattere contro il palo
che tiene in pugno la luce
ma poi come l’asino
impuntato nel raglio
pure io raglio al coraggio che mi manca

Mmiènz’o zanne nfraceràte
di chi i’è pacce a vvite
e si rusecàve o petre
ddret’u specchie

i’ère ’a voce cuntente
ca ng’ allambiscièie e i’ère
tutte na risate vacande

e no’ ng’ère eccó minné

Tra i denti infraciditi
di chi è matto a vita
e si rosicchia le pietre
dietro lo specchio

ero la voce felice
che luccica ed ero
tutto una risata di vuoto

e non c’era perché

Guna ndutte mmienz’a ssi parole
mburchiàte nd’ ’a terre
tène o segne d’u scannaciucce
mbàreche add’ ’a i’èsse picché
tén’ ’a monde di jaccà o pinziere
mbizz’a lenghe

Solo una fra queste parole
conficcate nella terra
ha i segni dell’agave
forse deve essere perché
ha la foia di tagliare i pensieri
sull’orlo della lingua

Mi ’ggià skattà ’a cape
mbacce a nu mure
ppi nu pinziere
c’avere i’èsse
vere e tagghiènte

Culle ca non pòte cchiù nniente.

Mi devo schiacciare la testa
contro il muro
con un pensiero
che deve essere
vero e tagliente

Quello che non può niente.