Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.
Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.
La redazione
Avremo cura delle cose imperfette.
Potrebbe iniziare così il tentativo di circoscrivere l’ultimo libro di Gianni Montieri. Se fosse possibile circoscrivere un libro letteralmente in movimento. Questo oscillar perpetuo, quasi da melancolico flaneur di spazi e tempi non ortogonali, se da un lato costruisce la topografia instabile di un cammino in cui la trama “si scuce”, dall’altro si presenta come un ben calcolato dispositivo per decostruire o neutralizzare la frontalità dello sguardo, tanto quanto la centralità di un io che pure Montieri evoca come punto di partenza del libro e del suo fare poetico.
A ben guardare sin dall’inizio ci viene detto di “una pupilla” che spinge “sul retro della palpebra”, o che “di schiena” si guarda “il mare grigio”, che il soggetto sta dietro o segue qualcun altro, che l’io “gira vorticosamente” come un “pulviscolo”, una “molecola”, che “stanno tutti di spalle / anche quelli non voltati” (quasi a rovesciare il Montale degli uomini che non si voltano?). A ben guardare, in questo disporsi a lato, a margine, c’è come “un vivere / in pena poco più che rasoterra”, in cui “alle mie spalle / non c’è più nessuno”. Che si tratti dei gesti più intimi o delle più stranianti apparizioni di cose, volti, nomi, luoghi.
Più che di un io, in Montieri, trattasi di un “qualcuno”, “qualcuno”, “qualcuno” che anaforicamente e quasi ossessivamente occupa molti dei testi della seconda parte del libro, a rendere sempre più puntiforme quel presunto pronome di partenza a cui saggiamente non si arriva mai, se non per rovesciarne lo statuto pronominale e esistenziale nell’ “ognuno mancanza/ ognuno cosa perduta”.
Nel suo dare “con le parole” “i nomi alle cose” (così principiava Avremo cura, Zona, 2014), Gianni si tiene ben lontano dalla loro falsa amicizia che ci induce a credere che con le parole i fatti esistono o tornino ad esistere tal quali; le parole tendono trappole, inganni, stanno nei cedimenti, slittano. In questa luce, spesso un grigio, una penombra a ora incerta, un dentro-fuori sempre in bilico, tutto è appare minacciato, quanto più messo a fuoco: volti, figure, sentimenti, previsioni. Pure chi dice io, nel libro, balugina interstiziale nel fatuo fuoco di una smagliata percezione di sé e del mondo, là dove “la cosa uguale” è “già cambiata”.
E allora, andando un po’ a scorticare l’asciutta levigatezza dei versi, ci si accorge che ogni dire, pensare, vedere viene percepito di scorcio, di sbieco, da un qui e ora che pure sono là, allora o dopo ancora. I segni del presente altro non sono che il farsi e disfarsi dell’ordito, del conosciuto, del prestabilito. La contraddizione aperta attraverso cui l’inatteso si avvera, ci sposta, ci spezza. Sempre sulla soglia o dietro le spalle, sull’orlo di quanto accade o non accade.
In qualche modo la poesia non può non farsi carico delle lesioni del reale, delle crepe di uno sguardo che deve fronteggiare dolorosamente anche i vivi e i morti, quelli dei migranti ad esempio, “annegati a poche bracciate dalla riva” o trasfigurati – quasi riportandoci ai calchi di Pompei – nella acqua-lava in cui “un corpo morto s’abbraccia a sua madre”. Nella stretta di questi versi, il dolore si fa più forte se poi si guarda a quelle poche bracciate che mancano la vita, mentre in un abbraccio due corpi si consegnano alla morte.
E dal mare alla marea il passo è breve. L’ultima sezione del libro, ancora forse nel rimando alla lava di Pompei, guarda Venezia e l’acqua che si ritira – lasciando cantare, a mo’ di ginestra leopardiana, “una scia di occhi, volti, mani, parole”. Come segni di vita, finiti eppure inestinguibili nel loro riapparire.
Forse in questo libro, con maggiore consapevolezza, Gianni sa che dare i nomi alle cose con le parole non vuol dire definire o possedere le cose medesime. Lo sa, sa che dare/dire non è che un esile approssimarsi all’altro e all’accadere. Che le cose imperfette sono poi in realtà le parole imperfette – di cui avere cura, proprio perché il loro aldiquà è l’unica feritoia da cui immaginare un qualsiasi possibile aldilà.
Vito M. Bonito
Gianni Montieri, Le cose imperfette, LiberAria editrice, 2019, pp. 95, 10 euro.
Immagine in evidenza tratta da: https://www.poesiadelnostrotempo.it/