Con puntuale ritardo e incredibile coerenza – nota su “Corpo finale” di Tiziana Cera Rosco

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.

Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.

La redazione


Immaginate di essere ai piedi di una grande montagna. Alta com’è, non credete che sarete mai in grado di scalarla. La illumina una strana luce; a un tratto ci siete dentro, camminate dentro di lei vedendo cose che non avete mai visto prima e che non capite. Non importa; siete in un libro di Tiziana Cera Rosco, che è appassionata di cose come I Ching, l’Artico, i rapaci e l’Islanda. Il libro che state leggendo, Corpo finale, non può essere letto come di solito si leggono i libri, è impossibile attraversarlo nella direzione tradizionale di inizio svolgimento fine e conseguente soddisfazione o insoddisfazione. Corpo finale non si legge, si consulta, si apre a caso come I Ching, la Bibbia o Amelia Rosselli per imbattersi in quei frammenti di mistero che spesso sono incastonati nella poesia; ma non in dosi così massicce, di solito. Corpo finale è l’incarnazione della donna che l’ha scritto e che l’ha traghettato nel tempo con tutti i pregi e difetti di cui è capace: uno sguardo fieramente cosmico, celeste, una totale e irragionevole dismisura, una straziante consapevolezza dei limiti del linguaggio e, al tempo stesso, nessuna voglia di arrendersi a questi limiti. Diceva Benveniste che esistono solo l’io e il tu: qui l’interpellanza, la forma della lettera, l’invocazione a Dio/Altro/Amato/Poeta/Presenza è lo strumento che riesce meglio di altri a dare conto del tentativo quasi tragico di raggiungere un’Alterità che vive in uno spazio di soglia disperatamente irraggiungibile. Tiziana a volte realizza delle performance in cui è in un bosco e sembra voglia scuoiarsi per raggiungere l’Altro che è in se stessa, oppure la Se stessa che è nell’altro. Oppure crea delle sculture che sono dei doppi del proprio viso, perché dimenticarsi è facile, e al tempo stesso sarebbe bello dimenticarsi a volte, sottrarsi peso e dolore, smarrire i confini che ci separano dagli animali. L’unico possibile incontro sarebbe riconoscerci, e una volta tanto essere all’altezza della nostra umanità, trovare il linguaggio che dica il mondo senza inganni e senza sforzo, ma sono tanti gli enigmi, e così fragile il corpo: “Senza domande si apre il bosco / E dice che c’è amore per me da quelle parti / C’è amore certo. / Sono stata triste mille anni prima di qui / Cercando di non sporgere l’aperto / Ma sto partendo perché c’è un amore certo / Per l’integrazione delle mie molte carni. / L’ho messo decisamente a fuoco / E il suo nome è Solitudine”.

 

Marilena Renda

 

corpo finale

 

Immagine in evidenza di Tiziana Cera Rosco.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: