Archivi del mese: giugno 2020

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza – una nota sulla poesia di Laura Pugno

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.

Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.

La redazione


Il lavoro poetico di Laura Pugno presenta al lettore un mondo sconcertante i cui attori compiono delle azioni il cui senso ci sfugge sempre. Si tratta di azioni propriamente misteriose: già nel Colore oro, pubblicato dalle Lettere nel 2007, la casa era un teatro di gesti apparentemente banali, domestici, ma in realtà inquietanti e incomprensibili, che portavano il lettore in una dimensione sconosciuta. Mentre scrivo queste righe mi rendo conto che questi sono, alla lettera, l’atmosfera e il topos anche dei libri successivi, dalla poesia ai romanzi al primo saggio pubblicato di recente da Nottetempo, Nel territorio selvaggio. Non mi vengono in mente molti altri autori, in Italia, che posseggano questa coerenza e organicità, dove con organicità intendo proprio la presenza di un corpo-opera in cui tutte le parti si tengono con questa fermezza. Appartengo a quel genere di lettori che non si lascia sconcertare volentieri senza una buona ragione, e credo che la mia buona ragione di amare la poesia di Laura consista nel fatto di trovare nei suoi versi pieni d’aria la storia del mio stesso perdermi – di un perdermi quotidiano – in territori della mente francamente sconcertanti, spesso spaventosi. Ci si perde, e si perde molto – i precedenti La mente paesaggio e Bianco sono entrambi dei tentativi di venire a patti con la perdita della madre, mentre L’alea, l’ultimo libro, pubblicato da Giulio Perrone, raccoglie in versione rielaborata sia La mente paesaggio che un poemetto più recente che dà il titolo alla raccolta. In modo misterioso ma preciso, L’alea perfeziona e rende memorabili gli elementi presenti da sempre nella sua poesia, e allo stesso tempo rappresenta uno scarto felice; chi l’ha scritto si è lasciata alle spalle molte cose, e in questo processo di sottrazione ha conquistato una felicità strana innervata di strani segni e di presenze misteriose che, tutte, tendono a una nuova compiutezza: “ogni giorno / vedi quanto è andato perduto, fai l’inventario / vorresti essere cuoio, che fossero cuoio / gli a te cari, // questa nuova, / nuova perfezione ti respinge // da qui in poi, / quelli che camminano da soli, / i benvenuti al mondo, // non ne hai fatto parte mai?”.

Marilena Renda

Immagine in evidenza tratta da: https://www.lucialibri.it


Con puntuale ritardo e incredibile coerenza – Un lapsus di Dio. Su “Ricordi di Alzheimer” di Alberto Bertoni

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.

Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.

La redazione


 

Un lapsus di Dio.

Su Ricordi di Alzheimer di Alberto Bertoni

1#

Avrei dovuto scrivere di Ricordi di Alzheimer quando uscì la prima volta nel 2008 o forse quando ne fu fatta ristampa nel 2012 o forse quando Alberto mi donò copia nel 2016 ancora ristampata e accresciuta e aggiustata anche nel titolo Ricordi di Alzheimer. Una storia, forse approdo ne varietur – non sappiamo vista la perseverante volontà dell’autore a intervenire, integrare, continuare un libro aperto come aperta è la ferita dell’amnesia e della morte. Avrei dovuto scrivere di questo libro comunque, in un allora in cui credo, ma solo per sfiducia nel me stesso di ora, ero più capace di dire qualcosa intorno alla poesia, di ricordare, riconoscere i poeti l’uno dentro l’altro, l’altro che ritorna nell’uno che poi si nasconde dentro un altro ancora e così per gemmazione fino a riconoscere una costellazione di autori, versi, cadenze a cui Alberto accede e trasforma e trapassa. Avrei dovuto allora, ma così non è stato. E le ragioni sono a ben vedere diverse, credo: non sono stato capace di prendere le distanze dal pudore di un’amicizia trentennale seppure da anni magra e silenziosa negli incontri, da una stima sempre più acuta della forza critica di Alberto a cui cosa avrei potuto io dire allora e cosa ora che dismessi i pochi strumenti di ragione e di fermezza analitica mi improvviso ormai lettore o quasi a margine dei libri, quasi sollevato, è vero, dal mio stesso non saper procedere per filo e per segno, ma solo per vie traverse quasi come chi sbaglia sempre direzione facendo poi finta che sbagliando strada ha trovato proprio ciò che stava cercando, fa finta e dice che proprio là voleva arrivare e poi indietro non riesce più a tornare.

E dunque neppure so fino in fondo perché ora abbia ripreso in mano Ricordi di Alzheimer, spinto da un impulso di memoria e forse punto da rimorso – verso me stesso e la mia sopraggiunta incapacità ad argomentare, a stare in un territorio di cagioni e di ragioni e cieche visioni (si usa ancora citare il Paul de Man di Blindness and Insight?) con cui squadrare, aprire mondi, contraddire opinioni, partiti presi e mai creduti fino in fondo.

So che in occasione di un testo in prosa mandatomi in ascolto da Alberto, chiedendomi se fosse abbastanza pascoliano (e lo era tanto quanto faceva di Pascoli un Kafka dei topi in una allucinata fuga modenese) mi sono detto ecco Alberto anche lui ha visto a Modena il servo gallonato che trascinava due sciacalli e da qui non so perché mi è tornato in mente l’ultimo verso di Ricordi di Alzheimer : «- Gisberto, lapsus di Dio», non tutto ciò che lo precede, ma solo questo verso con cui, chiudendo il libro in versi Alberto prende congedo, commiato dai suoi libri precedenti (Lettere stagionali, Tatì, Ho visto perdere Varenne solo per citarne alcuni) e forse da un se stesso altro di un’altra vita.

Ricordi di Alzheimer inizia da un Commiato, da una perduta presenza che morde e morde il sordo recalcitrare della mente: c’è, non c’è, c’è e non c’è. Nel ritratto del padre perduto e ‘perduto’ si fa atroce l’autoritratto del figlio anche lui smarrito a vagare tra i vivi e i morti, figlio che torna ma non sa dove tornare, nel bianco atroce d’una neve senza strada (per rifare il verso a un lacerata apparizione mnestica del padre)

 

E un cal cócia, cal s’è pérs

in mèz a ‘n’ anvèda c’amarcòrd

sàmia sicúr c’al torna

cun tótt ste biànch adòs?

 

(E uno che spinge, che si è perso in mezzo a una nevicata che ricordo: siamo sicuri che torni, con tutto questo bianco addosso?).

 

È nella sezione Kafka che ancora si fa più chiara l’immagine allo specchio dei due personaggi: dallo svegliarsi scarafaggio detto dal figlio («stamatèina  a-m sûn desdèe/ tachèe da bgòun»), alla «mia faccia bastonata/ sul vasto scioglimento del cervello/ vecchio alle prese con se stesso, specchio/ e lichene senza peso», al «Papà, ricordo i tuoi ricordi». E ciò per neutralizzare sempre di più la ‘verità’ autobiografica a vantaggio di una ‘verità’ poetica. Fino alla vertigine, spettrale e tenera allo stesso tempo, dell’ultimo testo della sezione: «Sul campo in fondo/ lascio che ci giochino loro, Kafka/ e mio padre nel suo gessatino da morto/ che indovina con fare disinvolto/ la radice del passaggio, il varco buono» – a travedere, come in un lucido delirio, fantasmi che giocano a calcio, preludio strutturale, nel «movimento di un addio», al Fúdbal  della sezione seguente.

Ciò che sorprende subito in questo libro di Bertoni, conoscendo il suo percorso poetico, è la conquista di una lingua impudica e nel contempo la liberazione da una lingua: la sua propria, e quella del suo canone, che tra Montale e Sereni e Giudici (solo per fare tre nomi) era stata capace di incunearsi fin dentro i ‘minimi termini’ di questa tradizione per illuminarne ancora di più le potenzialità poetiche.

In Ricordi di Alzheimer si percepisce nettamente una sorta di autodafé. Ogni parola raggiunta o fallita è ‘messa a fuoco’, straziata, forsennata e tanto più quanto più l’autore mette a frutto la ferocia di una temperatura stilistica così istintivamente calcolata (nei rovesci dei suoni, delle rime storte e petrose, delle bruciature epigrammatiche, dell’idioma modenese) da rendere ancora più doloroso l’attraversamento di una sorta di lingua-carbone in cui chi scrive intende e non può che immergersi fino all’ustione.

Come L’imitatore di voci bernhardiano, Alberto si dismisura, si eccede o si mette a morte in ogni tonalità possibile, per afferrare falene vocali, adorate larve (e Larva è la penultima sezione del libro, cui seguirà Gisberto), ricordi del padre mesmericamente sopraggiunti al figlio che ricorda i ricordi altrui come non ci fosse pace a una vita dentro un’altra vita (o un’altra morte).

E pace non c’è nel movimento di un addio, nell’«incaglio», nella «deriva cerebrale», nel «balbettio» di una lingua spaesata, a tratti allucinata, allo stremo delle forze. E fa bene Alberto ad abbandonarsi a ogni slittamento della parola, a ogni caduta nell’inferno del non saper dire, del non saper più dire. Riesce così ad abbandonare a se stessa una lingua data, una parola data, a lasciare andare quel patto (seppur consapevolmente deciduo, reciprocamente infedele) che ogni poeta stringe con i suoi padri letterari (sì, non madri –  in questo libro si parla di padri).

In Ricordi di Alzheimer ci si trova conficcati in un doppio delirio, straziante, commovente quanto può esserlo un viaggio ultimo – sempre ultimo, che è stato sempre l’ultimo anche quando c’era una vita davanti. Perché tutto inizia sempre dalla fine, da un Commiato:

 

Mi sembrava un attimo fa

e invece era già

nel millennio passato

l’ultima volta che abbiamo parlato.

 

E noi questo commiato non lo riconosciamo se non quando facciamo fatica a tornare a casa, a una casa – perché

 

Adesso la mia casa cade a pezzi

non c’è rubinetto che non perda

e i libri hanno fatto uno tsunami

non registrato da sismografi e giornali

ma io ogni giorno ci nuoto

riemergo con immane sforzo

dalla fanghiglia di pensieri e legno

– Alberto senza peso

 

Così laddove tutta trema l’immagine di sé, svola senza peso, la lingua cede, si arrende alla mancanza, alla propria esile finitudine; crolla, è crollata sin dall’inizio perché non c’è altro modo di dire le macerie se non con le macerie di una lingua che non vuole più perimetrare l’esperienza, non riconosce più i confini tra sé e l’altro (ovvero qui le dramatis personae predisposte a raccontare la storia); ha bruciato ogni condizione psichica che non sia quella di una memoria atrocemente svanita.

 

2#

C’è un corpo che si incammina alla morte. E il corpo che va lentamente a sfiorire è il corpo malato, il corpo invecchiato, il corpo morente – un bagliore inerme che dimora l’intervallo tra l’esistere e l’inesistere, tra l’essere-qui e in non-essere-più-qui. ‘Dimora l’intervallo’. Ed è proprio nel demorari che si apre il senso di attesa e di ritardo che la parola si porta dentro. Attesa, ritardo, controtempo, rinvio, proroga stanno nella dimora come nella moratoria, così per parafrasare Derrida che ‘abita’ Blanchot.

Dimorare l’intervallo, allora, è attenderlo, ritardarlo, prorogarlo, rinviarlo, starci dentro, abitarlo. È questo che fa Bertoni nel suo libro. E l’intervallo qui è il nodo di parola e corpo, il corpo-intervallo che si perde nella parola smemorata. Il corpo prossimo a morire è un’esitazione – un’esitazione del corpo che in troppa luce manca, che al culmine della vita svola, si dimentica di sé.

Scriveva Lalla Romano nel suo ‘romanzo’ vertice (Nei mari estremi): «quelli che si dispongono a morire sembrano, tra gli essere viventi, dotati di una disposizione alla sapienza: non è dato a tutti, né richiesto». È così: c’è una sapienza in chi si dispiega alla morte. È sapienza inattingibile per chi resta.

È la più vicina lontananza che gli sarà dato vivere.

Un corpo malato diventa straniero a se stesso. E nella malattia si sperimenta al contempo la perdita di mondo e l’intensificazione dell’io-corpo che diviene uno stato intensivo del tempo senza mondo. Un oggetto smarrito del mondo nel mondo. Un soggetto smarrito e serrato dentro il proprio corpo – così viene a noi il viaggio dissipato di Ricordi di Alzheimer. E da questa dépense – da questo “spreco sacro” (della memoria che si sfolla ma trattiene ‘in vita’ o in vitro i gusci di cicale – così tanto per fare il verso a Montale) si esce sperduti. Non ci si riconosce più. Si diventa rapidamente solo ombre estranee, sospese  e quasi di spalle, fra dolori, impotenze, cedimenti.

Sono chiasmi tra corpi, legami che andranno fatalmente spezzandosi e ricomponendosi lungo gli anni, i mesi, i giorni, in un «purissimo bianco memoriale». È come toccare il pallore, farlo proprio nella stretta del respiro, delle mani. Sullo stretto dove ci separiamo da chi va, da chi scompare, da chi si scioglie lasciando a noi il filo di una presenza irraggiungibile. Una «diminutio», una «crescita della non-presenza», «quasi un’affermazione. Del “non-esserci-più”» – direbbe ancora Lalla Romano.

«Sono io che non ci sono» è la frase chiusa di un corpo chiuso dentro il proprio intervallo. Là dove si può essere visti senza dover più guardare, senza più esserci se non nella inafferrabile semplicità del metaxý di un io-corpo che si ritira, si asciuga.

Là dove il corpo si apre alla estrema infermità e al suo mare estremo non ci sono più parole, perché ogni parola sta nel vuoto di un’affollata amnesia, nella sua tenerezza arresa e umiliata, nello sguardo che ci oltrepassa e si allontana.

 

3#

Sin dal titolo, Ricordi di Alzheimer. Una storia, Bertoni ci mette di fronte e dentro un paradosso straziato tra ordine e disordine, memoria e oblio, racconto e frammento: come fosse un ossessivo vuoto basculare tra la misura ritmica del canto e il dismisurato «quasi niente» di una lingua ormai fàttasi arto fantasma.

La struttura stessa della diegesi, se mai ve ne fosse una, è sovvertita sin dall’inizio/commiato e procede tra sbalzi metrici narrativi e folgorazioni sincopate, movimenti lunghi prosastici del verso e spasmi acuti del sillabato (modenese ad esempio). Ed è proprio in queste lacerazioni dialettali che comincia a farsi strada, a mio parere, un’idea della lingua della poesia come lingua-padre (di fatto questo è un libro-padre) – e credo qui stia una delle svolte della poesia di Alberto: un trauma-padre, una lingua-padre. Come atto di nascita o di rinascita.

Lingua-padre (e non lingua-madre) come svolta del respiro. Lingua-padre non solo ovviamente perché paterna, ma perché giocata su un piano strettamente linguistico, tematico, simbolico. Una scelta, questa, di abbandonare l’amnio ‘protettivo’ di una tradizione per fare un taglio verticale, niccianamente (mi si perdoni l’uso ormai poco comune) genealogico, crudele e non affettivo, alla lingua poetica.

C’è un agens doppio che si muove nel libro e  installa una procedura simultanea di riconoscimento ed estraneità quasi ventriloqua tra i due volti della stessa persona, fino al disconoscimento di sé del figlio dentro però una reintegrazione dell’ombra paterna e del fantasma linguistico proibito dalla madre (il dialetto).

Una lingua non madre dunque, che non riconcilia e non si riconcilia con la trama armonica, liquida dell’esperienza del dolore.

D’altronde l’ultimo verso del libro mette in scena il nome del padre, Gilberto, come un «lapsus di Dio» (Gisberto). Ed è da questo lapsus del Padre che principia il dire poetico di questo libro: un lapsus, un inciampo, che ha toccato la radice memoriale del padre e di conseguenza la lingua amnesica del figlio.

E pertanto non due agentes, due personae, ma uno con un doppio passaporto, un doppio statuto, una doppia verità, una doppia funzione/finzione («Penso che è  lui il poeta/ io l’archivista muto/della sua foto con Ferrari/ in officina, la tuta macchiata/ di sudore e di unto»). In bilico tra i baluginii della memoria e i miracoli dell’amnesia, i volti si sovrappongono per ‘ritrovarsi’ smarriti.

Chi sono, allora, i morti con cui chiacchiera il padre, con cui convive in un tempo altro parallelo e obliquo? Non sono forse i vivi, morti alla sua memoria? Chi sono i vivi con cui convive il figlio? Non sono magari anche i morti-vivi che tralucono dentro un altrove della lingua e della mente con cui convive il padre? O i vivi-morti che lentamente svaniscono dai ricordi, dalla memoria di chi resta e di chi è andato?

Così sembra accadere ai ‘due’ personaggi del libro, dall’iniziale Commiato:

 

A-s turnàmm a catèr, va là

mè e tè da ‘na quèlch pèrt

atàch a cal ciòld ruznèint

scutmài cavécc

*

Ci incontriamo senz’altro

io e te in un qualche posto

appesi a quel chiodo arrugginito

nomignolo cavicchio

 

fino al doppio finale, decisamente a specchio, in cui a un «- Alberto senza peso»  si affianca quel «- Gisberto, lapsus di Dio».

«Se in principio era il Verbo/ oggi mio padre non è/ morto davvero»: ecco il paradosso infinitamente doloroso (e per nulla teologico o forse superteologico) con cui Bertoni ci consegna in una lingua di cenere (e ZàndriCeneri – è l’ultimo libro di Alberto in lingua-padre modenese) i suoi Xenia, il suo Atemwende.

Morire è uno stare-tra. Morire è un’esitazione, una fatamorgana della memoria e del corpo. Morire è una deittica del corpo. Sta nell’irreversibile smarrimento con cui la cosa mortale si consegna a una ‘verità’ che nega ogni senso e ci lascia soli nella luce inerme dell’addio.

 

*

(postilla: caro Alberto, come ti sarai accorto ho evitato di alludere e citare la Storia (e forse cronistoria?) con cui è cresciuto il tuo libro: un po’ per fedeltà al testo poetico, un po’ perché meriterebbe un dire a parte che mi riporterebbe alle razos e alle vidas da cui prese Vita nova Dante medesimo – fino a scendere a Leopardi, Pascoli, Saba, Montale, Pound, Caproni, Sereni, Giudici, fino a De Angelis e Magrelli – tra Distante un padre e Geologia di un padre.

Ma qui… cecidere manus … – con l’augurio di riparlarne ancora nei prossimi trent’anni).

Vito M. Bonito

 

 

Alberto Bertoni, Ricordi di Alzheimer. Una storia, Book editore, 2016 (nuova edizione accresciuta, ricostruita e corretta), 12 euro.

alzh

 

Immagine in evidenza tratta da: http://poesia.blog.rainews.it/


Con puntuale ritardo e incredibile coerenza – nota su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.

Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.

La redazione


«Come siamo già lontani, / il bersaglio distingue il nostro sguardo / da una semplice scenografia. / Potevamo cominciare. / Dove ha inizio il limite / e dove i mulini a vento.»

Nel 1934, lasciando la Germania nazista alle sue spalle, Thomas Mann compie il suo primo viaggio negli Stati Uniti: gli appunti presi durante la navigazione saranno alla base della stesura di Traversata con Don Chisciotte, volume in cui racconterà l’esperienza della lettura cervantina associandola a quella del viaggio. All’arrivo a New York, Mann annoterà: «questa notte, nel silenzio ormai inconsueto dei motori spenti, ho fatto un sogno, e ora inseguo quelle immagini sorte dalla mia lettura di viaggio. Ho sognato Don Chisciotte: era lui in persona e io parlavo con lui […] Dolore, amore, compassione e sconfinata venerazione mi colmarono il cuore mentre quella immagine si concretava nel sogno, e vibrano ancora vagamente in me nell’ora dell’approdo».

In un dialogo tenutosi qualche mese fa a Roma con Gianni Montieri, Andrea De Alberti parla della genesi della sua ultima raccolta, La cospirazione dei tarli, edita lo scorso settembre per Interlinea nella collana Lyra. De Alberti racconta di un uomo in cui si è imbattuto nel 2016 – a quattrocento anni esatti dalla morte di Cervantes – in treno. Un uomo che, seduto di fianco al finestrino, mormorava tra sé ripetutamente le seguenti parole: «i sogni li tossisco, i sogni non devono andare giù». Un settenario e un endecasillabo perfetti. Un incontro, anche questo, in viaggio; spunto inziale per il libro che segue, a tre anni di distanza, il successo di Dall’interno della specie (Einaudi, 2017).

Ed è un viaggio anche quello che è invitato a compiere il lettore addentrandosi in questa raccolta, che (ri)costruisce tutto un universo: quello di Cervantes e del suo personaggio, Don Chisciotte della Mancia. Si apre dunque così una biografia poetica, che ripercorre la vicenda personale e letteraria dell’autore del primo romanzo della nostra modernità intrecciandola con quella del suo celebre eroe. Ma non soltanto: intrecciandola anche con riferimenti plurimi e multiformi, da Ces Nooteboom a Bruno Frank, da Miguel de Unamuno a trattati di psicanalisi e, come accennato, a Thomas Mann.

La raccolta, frutto di un approfondito studio da parte dell’autore, non si ferma così alla pura narrazione biografica, ma si stratifica su più livelli, offrendo molteplici chiavi di lettura dei numerosi riferimenti intertestuali ed extratestuali intessuti nella trama di una narrazione che, nel ripercorrere gli episodi più significativi della vita e dell’opera cervantina, procede per vivide immagini.

Immagini, queste, che sembra possano in qualche modo colmare una lacuna: un’altra vicenda che sta alla base della raccolta è in effetti quella che riguarda il pittore Francisco Pacheco del Río, il quale dipinse tutti i più celebri personaggi spagnoli della sua epoca, ad eccezione di Cervantes. E De Alberti ci suggerisce che Pacheco il ritratto lo abbia iniziato, ma che poi lo abbia dovuto interrompere, ossessionato dal rumore dei tarli nella tela.

Una «cospirazione» di tarli reali, ma anche psichici, quella che affronta Pacheco, ma certamente anche Cervantes, con lui Don Chisciotte, e forse anche De Alberti. È un uomo, Cervantes, con il quale è infatti facile immedesimarsi, dichiara l’autore in un’intervista a una testata pavese. Uno che in fondo «era un uomo qualunque, che sin dall’inizio ha cercato la fama, la stabilità economica, l’amore, e che, suo malgrado, ne ha passate di tutti i colori»: a partire dalla battaglia di Lepanto, in cui perse la mano sinistra, gli arresti e le scomuniche, fino alla cattura da parte dei pirati e la prigionia ad Algeri. Per poi, nel 1605, arrivare finalmente alla pubblicazione del Don Chisciotte: «Adesso andate tutti affanculo. / Gridai in una giornata di sole / con la faccia rivolta al soffitto.»

 

Noemi Nagy

 

Andrea De Alberti, La cospirazione dei tarli, Interlinea, 2019, pp. 80, 12 euro.

la-cospirazione-dei-tarli-434788

 

Immagine in evidenza tratta da: https://www.poesiafestival.it/


Con puntuale ritardo e incredibile coerenza – nota su “Nyctalopia” di Rita Florit

Con puntuale ritardo e incredibile coerenza.

Recensioni, note, appunti.
Brevi più o meno, in affanno, come sempre per «Versodove» in cui tutto si costruisce col rigore millimetrico di essere qui con “incredibile coerenza”, ma sempre “in ritardo”, dislocati innanzitutto rispetto a se stessi.
Ci proviamo a leggere, non solo in privato, ma rendendo conto in chiaro di quanto sopraggiunge nelle nostre mani di libri d’ogni fatta a cui vorremmo dare uno spazio seppur esile di risonanza. Un terzo tempo di incontro, di dialogo che resti segnato, detto trascritto. E nello stesso tempo un saluto, un congedo, un augurio.

La redazione


Come vede o cosa un nictalope nella notte oscura dell’anima o nelle chiare tenebre della parola?

Rita Florit esplora questa duplice condizione della Nyctalopia riportandoci alla dimensione di una lingua che si inoltra in una veglia insonne, o meglio tenta una veggenza e ne pronunzia i lembi più segreti ed estremi.

Non è precisamente una discesa simbolica nel profondo ciò a cui assistiamo in questo libro, semmai un’esplorazione metonimica dello spazio e del tempo e delle figurazioni sonore che si succedono in un vedere cieco, nello sbandamento percettivo di una lingua che di testo in testo (una prosa poetica secca, nervosa, a spasmi di respiro) trasmigra di forma in forma, come se ci trovassimo nel Bardo Thodol o nello splendido quanto inarrestabile fluire di Enter the void di Gaspar Noè.

Ogni frammento slitta nel successivo, come stazioni di un viaggio frantumato, di una dissipazione senza requie che si arresta alla fine solo nel χάος di una bocca spalancata: «aspira il tuo rigurgito / notte mancanza. Apri le fauci… divoraci».

Luce totale o notte abissale, il nictalope sembra non voler rinunciare a questo suo statuto anfibio. Avanza e si ritrae, mettendo a fuoco ciò che vede, transvede, e mettendosi nel fuoco della propria cecità, nel buio luminescente “fosfofluorico” di una musica che ancor più oscuramente sembra sopraggiungere in un «grande firmamento ustorio» di mani, fiori, voci, stelle:

 

E altre musiche oscure del rogo sonoro del corpo armato,

più della fosfofluorica inermità di genere, dell’inclusione della

lingua madre, del brillìo del daimon, più dell’animale attiguo che

rivesti, della bestia silenziosa che covi, più del bosco di braci che

vai a essere.

 

C’è una cova e una lingua madre, c’è come un dire che nasce e si oscura, che principia il vedere ma non trova pace nelle parole,

 

c’era una notte un lupo-giocattolo una città in rovina una luna

calante una foto tagliata una neve nel cuore monco che urla “le

stelle ridono delle fiabe” sui nostri crani di non-morti.

 

Il nictalope procede per esattezza e spaesamento, avanza fin dove il rasoio della lingua lo conduce, sfiorando il margine forsennato della glossolalia, l’arresto siderale di uno sguardo fiabesco e cruento, il murmure di respiri e voci che appaiono e scompaiono dove luce e tenebre per un attimo danzano insieme.

 

Vito M. Bonito

 

Rita Florit, Nyctalopia, Roma, La camera verde, 2018, pp. 43, 15 euro.

 

IMG_20200603_215912

 

Immagine in evidenza tratta da: https://www.poesiadelnostrotempo.it/